Sia abitando in campagna sia che tu abiti in città, la presenza delle zecche è qualcosa che sicuramente ci deve fare riflettere e che spesso ci mette anche in particolare suggestione sapendo quali possono essere le conseguenze collegate alla presenza di questi insetti portatori anche di particolari problemi a carico della nostra salute.
E’ successo a tantissimi che, se hai cani che spesso porti fuori o si sfregano tra le piante, alla fine tu sia ritrovo con qualche zecca viva o morta tra le cose di casa; una situazione che genera panico, ma in realtà ti deve solo portare a riflettere su come agire per il bene di tutti.
Di solito, è facilmente rintracciabile perché si palesa come un puntino marrone che muove lentamente e che è proprio lì a fare capolino tra le cose che usi tutti i giorni. Non è aggressiva necessariamente, di solito non provoca nemmeno grandi problemi, ma è bene saperne parlare per non avere difficoltà a liberartene.
Perché ci sono le zecche in casa?
E’ vero, siamo abituati a pensare che si possano trovare solo all’esterno; e così in effetti è. Ma può capitare che qualcuno le porti dentro, specie se hai un animale domestico che fa entra ed esci e ha anche il pelo lungo, facile preda per le zecche che ci si appoggiano e si attaccano con estrema facilità.
Questo può sicuramente diventare un problema perché, se la zecca non aderisce e non punge la pelle del tuo animale che è munito di collare anti-zecca, può comunque essere trasportata dentro casa, appoggiandosi quindi su tutto ciò che le può essere confacente, che siano tessuti pelosi come i tappeti o un semplice vestito.
Nel frattempo, sono abilissime a nascondersi, in attesa di trovare la preda giusta su cui aggrapparsi e da pungere, per vivere. Del resto, il loro compito è proprio questo: trovare un malcapitato a cui unirsi per succhiare sangue e vivere di questo finché non ci si accorge della sua presenza.
La pericolosità di una zecca
La potenziale pericolosità di una zecca è piuttosto relativa. Non succede sempre che si presenti come un insetto pericoloso, ma lo può diventare purtroppo a causa della tendenza che ha di creare fastidio che induce al grattarsi e che possa ovviamente fare infettare l’area dove la zecca si trova saldamente attaccata.
Inoltre, le zecche sono anche un veicolo molto favorevole di malattie che possono essere trasmesse proprio dal morso e tutte molto pericolose per l’uomo perché intaccano soprattutto il sistema nervoso in modo molto marcato e spesso non si trovano subito le cure adeguate, andando a fare degenerare il problema che già c’è.
Una malattia di cui si sente sempre più spesso parlare e che è collegata indiscutibilmente al morso della zecca è la malattia di Lyme; Si tratta di un’infezione causata dal batterio borrelia burgdoferi, che si presenta subito sotto forma di eritema cutaneo, con la formazione di una macchia rossa come se fosse un bersaglio per frecce. E’ indolore, ma nel frattempo agisce in profondità, causando nella peggiore delle ipotesi malattie croniche come artrite reumatoide ma anche problemi a carico del cuore.
Come fare staccare una zecca dalla pelle
Una cosa che non devi mai fare è staccarla facendo pressione dall’esterno. Finiresti per starle il corpo, lasciando la testa che è tra l’altro la parte infetta dentro a continuare a iniettare nel corpo tutti i batteri malevoli che possono quindi continuare ad aggredire l’intero organismo umano, in modo indisturbato.
Per staccarla con rapidità e senza problemi successivi, usa un rimedio casalingo, fatto con aceto di mele e olio essenziale di eucalipto e te verde. Va messo tutto dentro uno spruzzino e nebulizzato nella parte dove si trova la zecca, aspettando che questa lentamente si stacchi da sola perché non accetta l’odore degli olii.
Una volta che si sarà staccata, controlla bene che in casa non ce ne siano altre. Perché di solito, dove ne trovi una ce ne sono altre, ed è probabile che ce ne siano addosso ancora al tuo animale che intanto le va depositando intorno per casa. Controlla addosso anche ai tuoi bambini, sui quali è ancora più pericolosa.
Rimedi alternativi
Per tenere lontane le zecche, puoi usare dei rimedi che risultano sicuramente repellenti e sicuramente efficaci per lo scopo. Un modo molto positivo è quello che si ottiene dall’uso dell’olio di neem, che serve proprio ad allontanarle. Ma anche la camomilla ha un effetto importante per staccare dalla pelle e per cambiare odore a ciò che le attira.
Di solito, usando i giusti prodotti spariscono nel giro di pochi giorni, al massimo una settimana. Ma continua comunque a controllare in giro per le 2 settimane successive, consapevolmente per il fatto che potrebbero avere depositato le uova da qualche parte e potrebbero quindi essere pronte altre zecche a colpire.