Umidità in casa? il metodo rivoluzionario consigliato dagli specialisti per eliminarla subito

Una casa umida è particolarmente spiacevole da vivere. Al contempo è nociva per la salute. Per questi motivi è molto importante capire da cosa dipende il problema dell’umidità in casa e agire di conseguenza. La buona notizia è che esiste un metodo davvero utile ed economico per eliminare facilmente le prime macchie di umidità.

Umidità in casa: da cosa dipende e come agire

Quando una casa è sottoposta a temperature basse, giorni di pioggia continua e poca areazione, è possibile che si formi dell’umidità. Questa, è visibile da macchie o rigonfiamenti sul muro e se non eliminata prontamente può degenerare e trasformarsi in muffa. Un problema indubbiamente più serio e che può mettere a serio repentaglio la salute.

Immagine selezionata

La prima cosa da fare quando si avverte dell’umidità è quella di agire prontamente sulla parete colpita. A volte, infatti, può esserci una zona della casa maggiormente predisposta a questo problema. Per evitare problemi futuri può essere strofinare la parete con del bicarbonato di sodio, lavarla e asciugarla per bene.

Se ciò non basta è importante tenere d’occhio la situazione e passare a rimedi più forti. Allo stesso tempo, se si nota che l’umidità torna a formarsi continuamente, può essere utile contattare un esperto del settore al fine di scoprirne l’effettiva causa e agire su questa. Se la situazione non è così grave, invece, ci sono diversi trucchi che si possono mettere in atto e che vedremo tra poco.

Perché una casa umida è nociva per la salute

Non tutti lo sanno, ma una casa umida, oltre che meno piacevole da vivere e con qualche problema estetico di troppo, può essere altamente nociva per per la salute di chi vi abita. Ciò dipende dal fatto che l’umidità, a lungo andare, può degenerare in muffa. E questa può provocare seri danni.

Immagine selezionata

Tra i più comuni ci sono le irritazioni degli occhi e della pelle, lo svilupparsi di allergie e i problemi di tipo respiratorio. Con il tempo si può andare incontro anche a bronchiti croniche e asma. Tutti problemi che sono solitamente proporzionali alla quantità di muffa presente in casa e a quanto si soggiorna nell’ambiente non salubre.

Anche in mancanza di muffa, l’umidità in casa può risultare comunque dannosa poiché crea l’ambiente idoneo per la proliferazione di acari, batteri e, come già detto muffe. È quindi davvero importante agire fin dalle prime avvisaglie, senza attendere che la situazione degeneri al punto da andare incontro ai problemi elencati.

Come eliminare le macchie di umidità: il rimedio degli specialisti

Ora che abbiamo visto il perché l’umidità è un problema da non sottovalutare mai, è importante capire come comportarsi quando si intravedono le prime tracce della sua presenza sui muri. Gli specialisti suggeriscono sempre un rimedio davvero semplice ed economico che può essere utile per le macchie più lievi e, quindi, iniziali.

Immagine selezionata

Si tratta di un mix di sale e succo di limone che, insieme, rappresentano un buon modo per cacciare via le macchie e per evitare la formazione di muffa. Una volta ottenuto il mix (basta mezzo litro di succo di limone con due o tre cucchiai di sale fino), basterà mescolare il tutto e strofinarlo con cura sulla parte umida.

Fatto ciò si può attendere una mezz’oretta e poi ripulire e asciugare il tutto. Per sicurezza è consigliabile aiutarsi con un phon, in modo da essere certi di aver asciugato per bene la parete. Come sappiamo, infatti, anche la più piccola traccia di bagnato potrebbe portare a nuove formazioni di umidità.

Evitare l’umidità è possibile: ecco come fare

Una volta debellata ogni traccia di umidità è quindi molto importante evitare che questa torni a formarsi. Per riuscirci ci sono alcuni semplici trucchi che possono rivelarsi davvero utili. Il primo è quello di arieggiare sempre la casa, almeno due volte al giorno per una decina di minuti. Ciò vale sia d’estate che in inverno.

Immagine selezionata

Per gli ambienti più umidi può essere utile usare un deumidificatore e, in ogni caso, è importante evitare quei comportamenti che possono dar vita a macchie di umidità. Un esempio sono i panni che non andrebbero mai stesi in casa (specie in inverno). È bene inoltre aprire le imposte quando si lavano i pavimenti.

Allo stesso modo è importante arieggiare quando si nota della condensa sui vetri o in doccia. Agendo in questo modo e prestando attenzione a ogni possibile segno di infiltrazione o di umidità, il problema sarà davvero semplice da tenere sotto controllo e si potrà godere di una casa sana e piacevole da vivere.

Lascia un commento