Un balcone con fiori è un modo per abbellirlo, per riempirlo di colori vivaci e per dedicarsi alla cura delle piante, un passatempo sempre più popolare tra persone di ogni età. Le specie di piante che prosperano se coltivate in vasi da mettere sul balcone sono numerose.
Tra queste spicca il geranio, che si adatta bene alla coltivazione in vaso e non richiede molte cure. La pianta del geranio, infatti, come vedremo meglio, non è particolarmente fragile ed è adatta anche a chi non ha esperienza o non ha il pollice verde.
Continuando a leggere, potrai scoprire maggiori informazioni sui gerani, fiori famosi e apprezzati per i loro colori e per la loro capacità di allontanare insetti fastidiosi come le zanzare. Imparerai a conoscere il loro ciclo di vita e scoprirai alcuni segreti per farli fiorire a lungo!
Il geranio: caratteristiche della pianta
Il geranio è una pianta erbacea del genere Pelargonium, originaria delle zone a sud dell’Africa. Nelle zone d’origine è una specie perenne, ma alle nostre latitudini di solito non sopravvive alle basse temperature invernali e viene quindi coltivata come pianta annuale. Esistono molte varietà di geranio.
La varietà più diffusa è il Pelargonium zonale (o geranio zonale), ma non è l’unica che si vede spesso sui nostri balconi. Un altro tipo di geranio molto apprezzato è il Pelargonium peltatum, chiamato anche geranio edera per le sue foglie ricadenti che lo rendono perfetto per i balconi più alti.
Se si preferiscono varietà più profumate, è consigliabile acquistare il Pelargonium greveolens (o geranio odoroso) che, grazie al suo profumo intenso, viene utilizzato anche nell’industria dei profumi. Tutti questi tipi di geranio hanno foglie lobate e fiori di vari colori (bianco, rosso, arancione, rosa, ecc.).
Il ciclo vitale dei gerani
Come detto prima, il geranio ha un ciclo vitale perenne nelle zone d’origine, dove il clima è mite tutto l’anno, con poche variazioni di temperatura. Anche se questa pianta si è adattata al clima delle nostre zone, di solito non riesce a sopportare le rigide temperature invernali.
Per questo motivo viene coltivata come se fosse una specie annuale. Il germoglio nasce, dopo la semina, di solito dopo circa due settimane. Un metodo comune di riproduzione è la propagazione tramite talea. La crescita e lo sviluppo sono particolarmente forti in primavera e in estate.
Nel periodo caldo, quindi, la pianta cresce allargando il fusto e producendo molte foglie. La fioritura avviene insieme allo sviluppo, iniziando in primavera e continuando fino all’autunno, se si eseguono le necessarie cure. In inverno, la pianta di solito rallenta la crescita e può essere protetta dal freddo se portata in casa.
Scopri i trucchi per favorire una fioritura prolungata dei gerani!
Chi acquista piante di geranio (di qualsiasi tipo) da mettere in vaso sul balcone desidera che fioriscano in modo abbondante e prolungato durante il periodo caldo, ma non solo. Per raggiungere questo obiettivo, si possono adottare alcuni accorgimenti per favorire il pieno sviluppo della pianta.
Solo se è in ottima salute, la pianta potrà essere stimolata a produrre molti fiori. Un primo aspetto da considerare è la scelta del terriccio: il vaso per i gerani dovrebbe essere di terracotta o di plastica, con fori di drenaggio e sottovaso.
Questo eviterà che l’acqua cada sotto il balcone, magari sul marciapiede. I vasi dovrebbero essere riempiti con terriccio specifico per gerani, in grado di fornire i nutrienti necessari per una buona crescita. I balconi su cui mettere i gerani dovrebbero essere ben esposti e in una posizione ventilata.
E ancora…
Oltre a una buona illuminazione e a un buon ricambio d’aria, per favorire una fioritura abbondante, potrebbe essere necessario annaffiare spesso la pianta, evitando però i ristagni d’acqua che di solito non tollera. In generale, il terriccio dovrebbe essere sempre leggermente umido, ma mai troppo bagnato.
Infine, ma non meno importante, è necessario rimuovere i fiori appassiti. Questi dovrebbero essere tolti per favorire lo sviluppo di nuove infiorescenze. Allo stesso tempo, sarebbe utile eliminare anche i rami secchi o troppo lunghi, per dare alla pianta un aspetto uniforme. Ecco alcuni trucchi che puoi mettere in pratica per avere un balcone fiorito a lungo!