
L’estate porta con sé molte cose belle come le giornate lunghe, gelati che si sciolgono troppo in fretta, la libertà di girare in infradito senza sensi di colpa. Ma poi ci sono loro, le vespe, fastidiose, imprevedibili e capace di trasformare un pranzo all’aperto in una gara di sopravvivenza.
La presenza delle vespe del tuo giardino
Ma perché sembrano moltiplicarsi dei mesi più caldi? Questa è una domanda legittima e il motivo è molto semplice, in primavera costruiscono il nido, in estate la colonia cresce e diventa una più aggressive nella ricerca di cibo. Sono attratte da tutto ciò che ha un odore dolce o forte quindi frutta, bibite zuccherate, la carne alla griglia e tutto quello che troviamo in un bel picnic estivo.

Ora, se l’idea di sterminarle con pesticidi chimici non ti entusiasma, sappi che ci sono delle soluzioni più naturali e meno invasive per tenerle alla larga. Non possiamo garantire la totale assenza di attacchi a sorpresa con questi metodi ma almeno potrei goderti un aperitivo senza dover vivere una costante paura di essere morso.
Il primo trucco da utilizzare è quello di confonderle con un finto nido. Le vespe sono territoriali e se vedono un altro nido le paraggi tendono a stare alla larga. Puoi provare con un sacchetto di carta appallottolato e ha preso in un angolo strategico, magari sotto l’ombrellone o vicino al portico.
Fai attenzione agli odori
Un altro metodo è quello di utilizzare gli odori giusti. Come abbiamo detto, ci sono degli odori che sono particolarmente attraenti per le vespe, ma ce ne sono altri che proprio non sopportano. Parliamo di menta, citronella e il caffè bruciato. Potresti provare a piazzare qualche pianta di menta nei punti critici o accendere un po’ di caffè in polvere in un contenitore di alluminio.

Potresti anche preparare un repellente naturale con aceto e limone. In questo caso vai a mescolare una parte di aceto con una di succo di limone, spruzzi poi nei punti dove le vespe si fanno più insistente. Certo, l’odore non sarà un granché ma meglio quello che avere a che fare con un esercito di insetti.
Poi c’è la trappola della birra o, eventualmente, del succo di frutta. Basterà versare una di queste bevande in una bottiglia tagliata a metà con il collo capovolta a mo’ di imbuto. Le vespe saranno attirate dall’odore ma uscire poi dalla bottiglia sarà complicato. Certo non è il metodo più pacifico, ma sicuramente una soluzione da valutare.
Alcune soluzioni naturali contro le vespe
Dobbiamo anche parlare di prevenzione. La prima cosa da fare è non lasciare mai il cibo scoperto all’aperto. Copri sempre piatti e bicchieri, usa contenitori ermetici e pulisci subito eventuali residui zuccherini. A loro piacciono le cose dolci quindi meno ne trovano meno si faranno vedere, che è il nostro scopo.

Ma che succede se, nonostante i nostri sforzi troviamo una vespa che ci gira intorno? Ovviamente la prima cosa da fare è non lasciarsi prendere dal panico. Cerca di non agitarti, non urlare e non fare dei movimenti bruschi. Se l’insetto si convincerà che sia una minaccia, potrebbe pensare di attaccarti.
Più sembrerai una minaccia per la vespa, più questa si convincerà che attaccarti sia una buona idea. Se vuoi provare a mandarla via, cerca di soffiare delicatamente nella sua direzione. Forse ti sembra un metodo non proprio funzionale ma in realtà ha il suo perché. L’anidride carbonica del respiro dà fastidio e spesso basta per farle cambiare idea.
Per concludere l’argomento
Certo, le vespe sono una seccatura ma possiamo fare diverse cose per tenere lontano. Un altro trucco da considerare è quello degli oli essenziali. Ad esempio l’olio essenziale di tea tree è un potente repellente naturale, tutto quello che devi fare è diluirlo in acqua e spruzzarlo in giro. Le vespe proprio non sopportano questo tipo di odore.

Puoi valutare anche di utilizzare delle spezie come ad esempio il pepe di cayenna che è un altro rimedio interessante e che infastidisce le vespe. Crea una soluzione di pepe e acqua e spruzzola nei luoghi dove le vedi più spesso. Infine potresti pensare ad utilizzare anche del bicarbonato facendo una miscela con l’acqua.
Anche in questo caso, valla spruzzare dove sai che le vespe si aggirano più di frequente. Come vedi ci sono diversi rimedi sia per combattere le vespe sia per prevenire. Certo, se trovi un nido vicino casa e ti sembra particolarmente pericoloso, forse sarebbe meglio chiamare un esperto e non affrontare da solo il problema.