Supera al primo tentativo l’esame risolvendo subito questo quiz patente nautica essenziale

Ogni esame ha il suo peso specifico, e richiede tanta preparazione unita al bisogno di fare sempre meglio, non mettendosi mai nella condizione di non essere da meno e sicuramente aspirando ad ottenere risultati importanti. E questo discorso vale anche per tutti coloro che si cimentano nello studio meticoloso di quanto è necessario per sostenere l’esame per ottenere la patente nautica.

Come prepararsi

In ogni cosa, serve un carico di preparazione necessario a poter affrontare tutto quello che durante un quiz in sede di esame, tra l’altro molto importante come quello per l’ottenimento della patente nautica, ti viene richiesto. Non si tratta solo di prendere un libro e impararlo a memoria, c’è di più.

Immagine selezionata

Superare un esame del genere, quindi, richiede una preparazione degna di essere definita tale, ed è anche una bella soddisfazione, se dopo avere studiato ed essersi impegnati tanto, si ottiene quasi subito un ottimo risultato al primo tentativo, che alla fine è quello che vogliamo aiutarti ad ottenere, in modo tale che tu possa subito conseguire la patente nautica.

Certo, non possiamo considerato di darti delle informazioni che non siano subito e immediatamente deducibili, ma possiamo fornirti alcuni strumenti utili ad avere una preparazione completa. Ecco che quindi ti propongo intanto una serie di domande dalle quali partire e attraverso le quali comprendere anche come muoverti nello specifico e senza avere difficoltà.

L’esercizio è tutto: ecco alcune domande tipo

Insieme al manuale da studiare in previsione di un qualsiasi tipo di esame, c’è da tenere in conto un aspetto importante: la simulazione dell’esame. Infatti, hai la possibilità di poterti confrontare con un mondo che è nuovo e con cui ti stai approcciando solo ora, attraverso una batteria di domande che ti permettono di capire l’ingranaggio del sistema.

Immagine selezionata

Una volta che avrai capito questo, sarà facile riuscire a individuare come studiare e quello che è davvero importante mettere insieme ai fini dell’esame. Ecco allora alcuni esempi pratici da cui partire. Una domanda tipo che potresti trovarti nel test dell’esame è: qual è la distanza minima di sicurezza da mantenere dalla costa con una moto d’acqua o un acquascooter? Ti potrebbero capitare come risposte: 100 metri; 200 metri; 500 metri oppure 1000 metri.

A questa domanda dovrai rispondere semplicemente con la risposta C, ovvero la distanza utile è di 500 metri. La motivazione te la spiego molto velocemente: le moto d’acqua devono stare a una distanza minima di 500 metri dalla battigia o in generale dalla costa, perché con il loro movimento potrebbero essere un pericolo per i bagnanti.

Altre domande-tipo

Se hai capito il meccanismo, ti propongo altre due domande tipo, che potrebbero esserti di stimolo per capire da cosa cominciare a studiare e come poterti approcciare a questo tipo di esame per ottenere subito il risultato che speri, quindi la tua patente nautica personale. Ricordati di esercitarti sempre e con costanza. Cominciamo.

Immagine selezionata

Una domanda-tipo potrebbe essere relativa all’impostazione delle luci. Ad esempio, potresti trovare: quale luce deve esporre un’imbarcazione a vela che naviga di notte? Le risposte sono 1) una luce bianca a 360°, 2) luci rosse e verdi ai lati e luce bianca di poppa; 3) solo una luce rossa; 4) nessuna luce. E’ chiaro che la risposta dovrà essere necessariamente la seconda, perché di notte un’imbarcazione a vela deve esporre precisamente queste luci più specifiche, in modo tale da essere facilmente avvistata da tutte le angolazioni.

Attenzione poi a questa domanda che è un po’ a tranello, perché devi sapere bene l’argomento: come si chiama la manovra sa eseguire in caso di uomo in mare? La risposta in questo caso, tralasciando tutte quelle che ti possono venire presentate, è sempre e solo manovra Williamson, che aiuta l’imbarcazione a ritornare velocemente nel punto in cui è caduta la persona, mantenendo tutto sommato la rotta più precisa possibile.

Non dimenticare di continuare a cercare

Lo scopo di queste tre domande tipo che ti ho proposto è quello di farti capire come funzionano le cose. Se ci pensi del resto si tratta comunque di trattare l’argomento da studiare e da preparare in previsione dell’esame per la patente nautica in modo tale che tu sia sempre molto preparato.

Immagine selezionata

Quindi, non correre allo studio dell’ultimo momento, che non è per niente la soluzione ideale con esami come questi. Ma cerca invece di studiare gradualmente, non dimenticando di concentrarti laddove ci sono dei dettagli che non ti risultano chiari e che non ti danno nemmeno la sicurezza per determinare la risposta in caso fosse presente una domanda con quel contenuto all’esame.

Ricordati anche di esercitarti a rispondere a quesiti come quelli proposti, perché ti aiutano senz’altro a migliorare nel fissaggio delle nozioni studiate, rendendo tutto più chiaro e sicuramente anche a portata di mano. Tutto sempre fermo restando che tu non voglia solo provare, invece che prendere la patente nautica proprio al primo tentativo.

Lascia un commento