Supera facilmente il quiz patente nautica con questo semplice esercizio

Cosi come per la strada, anche il mare ha il suo codice e le sue regole, che vanno sempre rispettate. Per potere navigare, è obbligatorio conseguire la patente nautica. In base a quelle che sono le dimensioni dell’imbarcazione, e anche la distanza rispetto alla costa. Il decreto è stato emesso dal Ministero delle Infrastruttura e dei Trasporti.

Quando prendere la patente nautica

La patente nautica, è obbligatoria, quando si vuole condurre una imbarcazione oltre le 12 miglia dalla costa. O quando, si ha un motore di partenza superiore ai 30 kw. E poi ancora: per guidare una moto d’acqua, indipendentemente dalla distanza della costa, e anche per guidare delle imbarcazioni che sono adibite a scii nautico.

Immagine selezionata

La patente nautica, non è obbligatoria nel caso in cui, si volesse condurre una imbarcazione di diporto, che abbia una lunghezza inferiore ai 24 metri, con una cilindrata inferiore a quelle che abbiamo poco prima citato. E rispettando la navigazione, entro le sei miglia dalla costa. La cosa importante è che si siano compiuti 18 anni di età.

Si siano compiuti 16 anni di età per guidare i natanti da riporto, si siano compiuti i 14 anni di età per potere navigare, a bordo dei naviganti a vela, con una superfice velica superiore a 4 metri quadrati. Se si rispettano queste regole, non ci sono problemi sotto nessun punto di vista.

Quante categorie di patente nautica esistono?

Categoria A: è la patente nautica per le imbarcazioni da diporto o vela. A motore, o solo a motore entro le dodici miglia. Poi, ancora, per le barche a vela a motore, senza limite dalla costa, o solo motore senza nessun altro limite che sia dalla costa o meno. Ma non è l’unica.

Immagine selezionata

Categoria B: per comando navi da riporto, che superano di 24 lift. Per poterla avere si devono possedere, anche tre anni di patente di vela, o motore, senza nessun limite dalla costa. Categoria C: che vale per la conduzione di natanti o imbarcazioni, che hanno al loro interno dei particolari dispositivi elettronici.

In questa categoria, rientrano anche le persone, che devono trasportare persone portatrici di patologie, con una età inferiore ai 18 anni. E che siano in grado di svolgere le funzioni manuali, atte a condurre un mezzo nautico. Insomma, per potere salvaguardare una vita, quando sono in mezzo al mare. Senza nessun pericolo.

Quando fare il rinnovo

Le patenti nautiche valgono per dieci anni, a partire da quella che è la data di rilascio. Poi, si scende a cinque anni per chi ha 60 anni, e ad un tempo ancora inferiore, per chi rientra nella categoria C. Infine, il rinnovo, deve avvenire ogni due anni per chi ha una età superiore agli 80 anni.

Immagine selezionata

Cosi, come per la patente della macchina, vale la regola del compleanno. La data di scadenza, infatti cade nel giorno del compleanno del titolare. La patente, poi, deve essere rinnovata al momento, e il rinnovo, deve sempre avvenire d’ufficio, e solo nel momento in cui la richiesta, viene fatta dal titolare.

Il rinnovo, ad ogni modo, avviene solo nelle stesso ufficio in cui è stata fatta. Insomma, il posto in cui è stata richiesta e poi è stata rilasciata dal titolare. Dopo la convalida, la durata successiva decorre dalla data di convalida. E cosi via. Le regole sono sempre queste, da moltissimi anni e non cambiano.

Dove si studia per conseguire questa patente?

Al giorno di oggi, ci sono delle scuole nautiche, che hanno l’autorizzazione, che arriva dalla Provincia. Sono loro a seguire i cittadini interessati, in questo percorso. La preparazione, avviene in modo teorico e pratico, e con il passare del tempo, ci sta tutto il materiale necessario, per potere arrivare alla conclusione.

Immagine selezionata

Nel momento degli esami, si può anche fare una richiesta, di limitare il numero di candidati a non più di dieci. A fare questa domanda, sono gli Enti e le associazioni nautiche, a livello nazionale, che fanno una richiesta alla Motorizzazione civile del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Che hanno poi la competenza nel territorio.

Sicuramente, si tratta di una tappa importante, che ha delle regole precise da seguire, e che per alcune cose è molto simile alla patente di guida per la macchina. Per poterla conseguire, occorre avere tutti i requisiti che abbiamo citato poco prima. Al di fuori di questi, quasi certamente, sarà impossibile ottenerla.

Lascia un commento