Vitamina D in inverno: ecco i cinque alimenti che ne sono ricchi

In inverno si verifica spesso un fenomeno importante, legato alla notevole diminuzione della vitamina D, una vitamina essenziale per l’organismo, visti i benefici significativi che apporta. Si tratta di un elemento cruciale per noi, ma che spesso non viene considerato a sufficienza.

È un errore pensare che il suo ruolo sia limitato alla salute delle ossa, perché in realtà ha un’azione più ampia su diversi aspetti della nostra salute, sia per l’equilibrio mentale che per il sistema immunitario. Cerchiamo quindi di approfondire l’argomento.

La vitamina D, quindi, è un elemento a cui dovremmo prestare maggiore attenzione, curando tutto ciò che la riguarda. E se è vero che i suoi livelli possono diminuire in inverno, il nostro obiettivo deve essere mantenerli sempre al di sopra della media.

La vitamina D: quali sono i suoi effetti?

Chi ha sperimentato una diminuzione significativa della vitamina D avrà sicuramente notato una maggiore fragilità ossea, con il rischio di sviluppare l’osteoporosi, una condizione temuta soprattutto dalle donne, che tende a manifestarsi con l’avanzare dell’età.

Ma la vitamina D svolge un ruolo determinante anche per le difese immunitarie: alcuni studi hanno dimostrato che questa vitamina aiuta a prevenire infezioni virali e batteriche, rafforzando o mantenendo alte le difese immunitarie. Quindi, è fondamentale!

C’è un aspetto che non va assolutamente dimenticato o sottovalutato: le ripercussioni sulla salute mentale, che spesso causano cattivo umore e anche possibili periodi di depressione e ansia. Questo perché la vitamina D è coinvolta nella produzione della serotonina, l’ormone del buonumore, quindi bassi livelli possono portare a questi problemi.

Come rimediare?

Il primo modo per aumentare i livelli di vitamina D è l’esposizione al sole, anche se gli esperti ritengono che l’effetto del sole nei casi di cali improvvisi possa essere limitato. In ogni caso, può essere utile sapere che esporsi al sole per circa 30 minuti al giorno, tra le 10 e le 15, riduce notevolmente il calo della vitamina D.

Tuttavia, bisogna considerare che le ore indicate sono anche quelle in cui si rischia di avere conseguenze negative sulla pelle, che potrebbe bruciarsi a causa del sole molto forte. Quindi, è preferibile usare una crema solare e stare sotto l’ombrellone, perché i raggi solari filtreranno comunque e raggiungeranno la pelle, favorendo l’aumento della vitamina D.

Si può rimediare anche con l’assunzione di integratori, soprattutto nei mesi invernali, quando i livelli di vitamina D sono più bassi, perché si tende a stare più in casa e a non esporsi alla luce del sole. Il dosaggio consigliato è di 600-800 UI al giorno per un adulto sano, ma in caso di carenza potrebbe essere necessario consultare il medico per stabilire il dosaggio corretto per la reintegrazione.

I 3 alimenti con vitamina D

Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante nel recupero e nel reintegro dei livelli di vitamina D. Si tratta di una vitamina benefica per il corpo e che deve essere presente in alcuni alimenti più che in altri. A questo punto è fondamentale gestire l’importanza che le si attribuisce.

Molti cibi contengono vitamina D, quindi, se si segue un’alimentazione equilibrata e se i livelli non sono troppo bassi, si possono recuperare i livelli giusti mangiando correttamente. La dieta può essere determinante in questo senso.

Ci sono tre alimenti che in generale svolgono un ruolo fondamentale nell’aumentare i livelli di vitamina D: il pesce grasso, che oltre alla vitamina D contiene anche Omega-3; le uova, per un apporto di proteine e nutrienti essenziali; i latticini, per avere tra le altre cose anche ossa più forti.

Mangia e vivi in modo regolare per una salute ottimale

Il consiglio è di seguire un’alimentazione sana e ricca di tutto ciò che serve all’organismo, compresa la vitamina D; ma è indispensabile anche uno stile di vita adeguato al fabbisogno giornaliero, mirando ad aumentare i livelli di vitamina D.

Esci di casa, anche in inverno, soprattutto quando c’è il sole. Metti un po’ di protezione solare e rivolgi il viso verso i raggi solari, che ti riscalderanno e ridurranno la sensazione di freddo causata dalle basse temperature invernali, ma ti arricchiranno anche di vitamina D, in attesa che torni l’estate e tu possa farne nuovamente scorta.

Lascia un commento