Non si può pensare di togliere il caffè ad un italiano, la bevanda che ci invidiano in tutto il mondo. La più gustosa di tutte, da bere in qualsiasi momento della giornata, quella che indica socialità, la pausa da ciò che si sta facendo per prendersi del tempo per se stessi.
Eppure, nonostante i tanti benefici che ci apporta bere il caffè, non possiamo non parlare anche delle tante controindicazioni di questa bevanda. Soprattutto perché contiene caffeina, una sostanza eccitante che si, è quella che ci permette di sentirci energici e pimpanti, però che può farci anche molto male. Quindi, sarebbe meglio preferire delle bevande alternative.
Per questo, molti all’espresso preferiscono sempre più il caffè d’orzo che sembra anche placare una emozione ormai sempre più dilagante, soprattutto fra i giovani ovvero l’ansia. Infatti mentre il caffè può farci sentire ancora più nervosi e irritati, lo stesso non si può dire per il caffè d’orzo. Ed è solo uno dei benefici di questa bevanda.
Perché molte persone scelgono il caffè d’orzo
Il caffè d’orzo è un’alternativa salutare all’espresso o al caffè che beviamo quotidianamente. Possiamo assumerlo a colazione, anche metterlo nel latte per farci un cappuccino oppure durante la giornata, anche al bar quando ci incontriamo con gli amici o con i colleghi. Ha un gusto piacevole e una consistenza molto simile a quella del caffè.
Questo caffè è perfetto perché ha tutti i benefici del caffè ma senza le sue controindicazioni. Nel senso che ci fa sentire più concentrati, stimola la nostra memoria e la nostra produttività, placa la nostra ansia e quindi ci permette di raggiungere tutti gli obiettivi quotidiani che ci prefissiamo. Il bello è che questo caffè è prodotto proprio in Italia.
Infatti, già durante il dopoguerra i contadini lo coltivavano perché molto economico. In sostanza si ottiene dalla tostatura e dalla macinatura dei chicchi di orzo che finemente triturati, appunto, danno vita ad una grana che si può usare per preparare questo caffè anche alla macchinetta oppure alla classica moka. Ma quali sono i benefici di questo caffè?
I benefici del caffè d’orzo
Il caffè d’orzo è ricco di calcio, ferro e fibre ma anche di sali minerali come zinco, vitamina B3 e PP. Quindi berlo al mattino è perfetto per fare un pieno di benessere ma anche di energia. Rispetto all’espresso, infatti, il caffè d’orzo ci farà sentire energici ma non intontiti.
Inoltre, non avremo tachicardia o altro malessere, non ci sentiremo nervosi e agitati, capaci di mandare a quel paese chiunque per un nonnulla. Questa bevanda è indicata anche per chi è a dieta e vuole perdere peso perché molto leggera e aiuta a rallentare l’assorbimento dei carboidrati e ad abbassare l’indice glicemico.
Come detto, ci aiuta a contrastare l’ansia e la stanchezza. E poi, regolarizza anche i livelli di colesterolo nel sangue e depura l’organismo oltre a ristabilire i livelli del ferro. Lo possono bere idealmente tutti ma vedremo quali sono le controindicazioni di questa bevanda che è sicuramente un’alternativa altrettanto gustosa ma più salutare del classico espresso.
Le controindicazioni del caffè d’orzo
Come anticipato, possono bere il caffè d’orzo praticamente tutti ma ci sono delle eccezioni. In linea di massima anche le donne in gravidanza lo possono bere, sentito sempre il parere del proprio dottore. Invece non dovrebbero assumerlo le persone che sono allergiche perché potrebbero andare incontro a conseguenze più o meno gravi.
Infatti il caffè d’orzo contiene una sostanza, l’acrilamide, un metabolita che si forma negli amidi dei chicchi di orzo e, se ingerita in quantità elevate, può provocare danni al sistema nervoso. Inoltre, come per ogni alimento, anche il caffè d’orzo va consumato in quantità limitate. Idealmente anche 3-4 tazzine al giorno sarebbero sufficienti.
Inoltre, non possono consumarlo i celiaci perché contiene glutine. Comunque il caffè d’orzo è in genere un’alternativa sana all’espresso e a parte questi limitati casi, tutti potranno berlo. Per dubbi o chiarimenti si consiglia di consultare il proprio medico che potrà illustrare sulla possibilità di consumarlo o magari indicare altre alternative.
Conclusione
Il caffè d’orzo è di sicuro una bevanda molto scelta da tante persone che tengono al loro benessere e hanno detto addio al caffè per i suo effetti collaterali come la tachicardia oppure il nervosismo. Infatti, la caffeina, una sostanza eccitante presente nel caffè, può effettivamente far riscontrare tali sintomi.
Quindi, il caffè d’orzo è davvero indicato per tutti coloro che vogliono bere, a colazione ma anche durante il resto della giornata, una bevanda gustosa ma dalla consistenza simile a quella dell’espresso, con la sua schiumetta che tanto ci piace. Questo caffè è tanto benefico per noi anche perché ci aiuta a rimanere concentrati e a ridurre l’ansia.