Perché tutti stanno aggiungendo una banana al giorno: il motivo che non puoi ignorare!

Alzi la mano chi, guardandosi intorno al lavoro durante le pause o mentre cammina per strada, non vede, ogni giorno, tante persone con in mano una banana! Se sei qui, significa che ti interessa in particolare approfondire i benefici di questo straordinario frutto tropicale che, molto spesso, viene definito un super food.

Come mai? Abbiamo creato questa guida proprio per fornirti una visione completa e scientifica dei motivi per cui dovresti valutare l’inclusione della banana nella tua dieta quotidiana. Come sempre quando si naviga nelle delicate acque della salute, ti consigliamo di contattare il tuo medico curante o un dietologo di fiducia prima di modificare in qualche modo la tua routine alimentare.

La banana, scoprirai presto, è caratterizzata da benefici che impattano su aspetti della salute molto importanti se si punta a mantenere il benessere a lungo termine e a prevenire eventi medici potenzialmente avversi. Continua a leggere per scoprire alcune informazioni, scientificamente provate, che la riguardano e che potranno aiutarti a cambiare in meglio la tua vita.

Banana: origini e profilo nutrizionale

La banana è il frutto della pianta Musa sapientium, originaria inizialmente della Malesia. Oggi come oggi, la situazione è molto diversa. Esistono, infatti, numerosi altri Paesi produttori, tra cui la Costa Rica, il Messico, il Brasile e l’Ecuador. Parliamo ora del profilo nutrizionale del frutto. Con un apporto energetico pari a circa 65 calorie all’etto, è soprattutto fonte di carboidrati, che rappresentano l’89% circa dell’apporto.

Per il resto si parla di proteine, che corrispondono a circa il 7% dell’apporto per singolo etto. I lipidi, invece, costituiscono circa il 4% dell’apporto calorico di circa 100 grammi di banana. Proseguendo con le caratteristiche nutrizionali della banana, non si può non menzionare il contenuto di vitamina C, pari a 16 mg all’etto.

Da non dimenticare è altresì il contenuto di vitamine del gruppo B, fondamentali per il buon funzionamento del metabolismo cellulare. Il nutriente per cui è famosa la banana, però, è il potassio, prezioso per il controllo della pressione arteriosa che, quando è alta, rappresenta un pericolo per la salute cardiovascolare.

Altre peculiarità nutrizionali della banana e benefici da conoscere

La banana, come già accennato, può essere definita, a ragione, come un super food. Oltre ai nutrienti appena menzionati, è possibile citare il fosforo, ma anche il calcio, importante per la salute delle ossa, e il sodio. La banana, inoltre, è fonte di fitosteroli, in particolare di sitosterolo e stigmasterolo. Oltre ai benefici ricordati nelle righe precedenti, è il caso di menzionare anche l’efficacia probiotica.

Ciò vuol dire che sono in grado di promuovere la proliferazione di batteri intestinali benefici, con tutti i vantaggi del caso per diversi aspetti della salute sui quali la qualità del microbiota intestinale ha un impatto concreto. Proseguendo con i motivi per cui vale la pena aggiungere la banana alla propria dieta quotidiana, ricordiamo anche le implicazioni positive in caso di mal di stomaco, circostanza in cui ha il suo perché assumere alimenti facili da digerire e la banana soddisfa pienamente questo criterio.

Il suo contenuto di carboidrati e amidi la rende, inoltre, il top quando si tratta di fornire al corpo un boost di energia, necessaria sia quando si consuma lo spuntino a metà mattina o a metà pomeriggio dopo ore e ore di lavoro sia quando, invece, si conclude un allenamento particolarmente intenso.

Banana: altri motivi per cui dovresti includerla nella tua dieta

Molto probabilmente, prima di leggere questa guida pensavi che i motivi per includere la banana nella tua dieta si limitassero al suo importante contenuto di potassio. Bene: c’è di più! Oltre agli aspetti che abbiamo ricordato in queste righe, non si può non dedicare anche un minimo cenno alla presenza di vitamina B6, che modula la sintesi di serotonina, neurotrasmettitore fondamentale per il tono dell’umore.

Secondo il cosiddetto Singapore Chinese Health Study, il consumo frequente di banane può avere un impatto positivo sul rischio di depressione, riducendolo. Non c’è che dire: dietro al frutto che immaginavi come una delle tante fonti di potassio e di zuccheri immediatamente disponibili, c’è un vero e proprio mondo di benefici.

Mangiare una banana al giorno non rappresenta quindi un problema, tranne alcune eccezioni di cui parleremo meglio nel prossimo paragrafo. Se possibile, è il caso di accompagnare questo frutto con una fonte di fibre, come per esempio il muesli, o con delle proteine, tra cui quelle dello yogurt, in modo da abbassare l’impatto dei suoi zuccheri sulla glicemia.

Le banane hanno controindicazioni?

Le banane sono, come hai appena avuto modo di vedere, ricche di benefici sorprendenti. Nonostante questo, esistono comunque delle controindicazioni da conoscere. Tra queste rientrano, per esempio, le situazioni in cui si deve seguire una dieta a basso contenuto calorico o si ha la necessità di tenere sotto controllo il livello della glicemia.

Inoltre, in virtù del loro contenuto di tiramina, le banane possono causare, in soggetti particolarmente sensibili, l’insorgenza di mal di testa difficili da sopportare. Concludiamo rammentando che, se si soffre di problemi ai reni, il consumo di banane dovrebbe essere intrapreso solo dopo aver consultato il proprio medico di fiducia.

Lascia un commento